La Salsa del Tartufaio, come lascia intendere il nome stesso, è un prodotto a base tartufo con aggiunta di funghi champignon, di acciughe, olive e olio extra vergine di oliva.
Conservare in luogo fresco e asciutto. Una volta aperto il vasetto conservare in frigorifero e consumare entro qualche giorno.
Come consumare la salsa del Tartufaio
Questa salsa è ideale consumata su crostini di pane toscano, che per natura è senza sale, e anche per accompagnare formaggi cremosi. Ottima servita come antipasto, ma anche per essere utilizzata nel ripieno di carne, per arricchire un secondo piatto.
Vi lasciamo 2 ricette da realizzare con la salsa del Tartufaio
Controfiletto in salsa del tartufaio
Ingredienti
- Controfiletto tagliato a dadini
- Salsa del Tartufaio
- Olio extra vergine di Oliva
- Rucola
- Prezzemolo fresco o tartufo fresco
Se amate i piatti a base di carne l’ideale è utilizzare la salsa del tartufaio per arricchirne il sapore grazie al suo sapore inconfondibile. Un esempio di preparazione potrebbe essere un controfiletto su cui spalmerete prima la salsa, a seguire lo passate in padella facendo attenzione alla cottura che sia al sangue. Impiattate poi su un piatto di rucola e servite aggiungendo delle scaglie di tartufo fresco o se non ne avete a disposizione con una spolverata di prezzemolo fresco.
Il piatto può essere accompagnato a piacere da un contorno di verdure grigliate, insalata o patate al forno.
Fettine di Vitello in salsa del tartufaio
Ingredienti
- Fettine di Vitello
- Salsa del tartufaio
- Montasio Dop
- Burro
- Tartufo a scaglie
- Prezzemolo Fresco
Sciogliere un pò di Montasio Dop nella padella con una noce di burro, aggiungere poi le fettine di vitello e far rosolare da entrambi i lati. Una volta che le fettine sono ben dorate e cotte adagiarle nei piatti dove precedentemente avete già messo sul fondo la salsa del tartufaio.
Se avete a disposizione del tartufo fresco metterne delle scaglie sopra la carne, in alternativa utilizzate del prezzemolo fresco per guarnire il piatto.
Il piatto può essere accompagnato a piacere da un contorno con patate al forno, verdure grigliate o insalata fresca. Non da meno sarebbe accompagnare con un contorno sempre a base di funghi. A voi la scelta!
Buon appettito!
Vini da abbinare alla salsa del tartufaio
Secondo gli esperti del settore il vino migliore da abbinare al tartufo in generale è il Barolo o il Barbaresco. Non sono da meno anche i vini rosi umbri, in particolare per il tartufo nero. Ottimo anche il Pinot Nero, il Barbera, il Merlot e il Chianti Classico.
In linea di massimo possiamo dire che i vini rossi sono l’ideale quando il Tartufo accompagna la carne rossa.
Il prodotto da noi offerto è in confezione di vetro da 170 g.
Scadenza: almeno 3 mesi, dall’ordine.