Il Patè di Fegatini o come spesso vengono chiamati crostini di fegatini toscani, fanno parte insieme ai salumi quali finocchiona e prosciutto crudo ed al pecorino senese, dell’antipasto toscano, che spesso si trova al ristorante.
Ricordiamo per chi acquista per la prima volta questo prodotto, che andrà scaldato qualche minuto a fuoco lento anche se a molti piace anche gustarlo freddo.
Confezione da 220 Grammi.
Ingredienti: fegati di pollo, vin santo (contiene solfiti), cipolla e sale.
Come consumare il Patè di Fegatini
Il consumo classico del patè di fegatini toscano è su pane tostato per realizzare delle bruschette da servire con un tagliere toscano di salumi e formaggi. Un abbinamento alternativo, ma altrettanto buono, per consumare il patè di fegatini sui crostini è di aggiungere della cipolla tritata o dei pomodori secchi. A chi piacciono invece i sapori forti e particolari cuocete delle uova sode, lasciate raffreddare poi tagliate a rondelle e ponetele sopra i crostini di pane col patè spalmato in precedenza.
Vino da abbinare al Patè di Fegatini
Col Patè di Fegatini toscano il miglior abbinamento per quanto riguarda il vino ricade senz’altro su vino rosso fermo mediamente corposo. A chi ama i vini bianchi l’ideale sono quelli dalle note dolci e fiorate che si sposano bene col gusto amarognolo del crostino toscano con patè di fegatini.