La Trippa è una frattaglia utilizzata in diversi regioni di Italia ed è ricavata da diverse parti dei prestomaci del bovino e non, come molti credono, dall’intestino. La trippa alla fiorentina è un secondo piatto tipico della cucina toscana e nonostante sia realizzata con ingredienti poveri, risulta particolarmente gustosa e di successo. La preparazione vede prima il taglio in striscioline della trippa, che in precedenza è già stata pulita e bollita. Le striscioline vengono unite poi ad un soffritto già pronto di cipolle al quale viene aggiunto carote prezzemolo, sedano, sale peperoncino, pepe nero, polpa di pomodoro e vino bianco.
Viene servito con un goccio di olio di oliva e alcuni amano metterci anche una spolverata di parmigiano.
Modalità di utilizzo.
Rimuovi dal vasetto il nastrino di sicurezza ed a seguire versa in un pentolino il contenuto aggiungendo se vuoi un cucchiaino d’olio. Cucina a fuoco lento, girando di tanto in tanto, fino a quando la pietanza non raggiungerà la temperatura desiderata. Una volta sporzionato nel piatto, se lo desideri, condiscilo con un poco d’olio d’oliva. In alternativa puoi anche scaldare la pietanza anche nel forno al micro-onde.
Ingredienti.
trippa bovina precotta 80%, polpa di pomodoro, olio extravergine di oliva, sedano, carota, cipolla, doppio concentrato di pomodoro, sale, vino bianco (contiene solfiti), prezzemolo disidratato, pepe nero, peperoncino in polvere, aroma.
Note.
Prodotto gastronomico sterilizzato.
Scadenza: oltre 1 anno.