Il lardo si sposa con il tartufo.
Per tutti quelli che la hanno già provata, rappresenta uno di quei prodotti, dei quali non si può fare assolutamente a meno. Una pietanza, come ce ne sono poche altre in circolazione, che difficilmente troverete in un negozio o in un altro shop on line. La Crema di Lardo tartufata , unisce il sapore forte e deciso del lardo, con quello raffinato e vellutato del tartufo. Un mix di sapori contrastanti tra di loro ma che si sposano in un connubio perfetto. D’altronde come dice il detto: “gli opposti si attraggono”. La ricerca di questo connubio di sapori è stata lunga e faticosa e l’esperienza centenaria dei nostri norcini, nel realizzare la ricetta perfetta ha fatto decisamente la differenza.
Come si prepara la crema di lardo al tartufo?
La Crema di Lardo tartufata di A Me Mi Garba, viene prodotta utilizzato il largo già preparato, salato e pronto per essere consumato. Il lardo per la preparazione della nostra crema,viene privato della cotenna e quindi macinato, infine viene aggiunto il tartufo estivo anch’esso macinato. Il risultato che si ottiene è un impasto equilibrato forte ma delicato allo stesso tempo.
Idee consigli e ricette per la crema di lardo
- Tigelle e crema di Lardo
- Crostini alla crema di lardo
- Insaporitore nei soffritti
- insaporitore in sughi vari
- Insaporitore per arrosti
- Nella Pizza appena sfornata
Ingredienti
Lardo suino, sale, preparazione a base di tartufo estivo [tritume di tartufo estivo (tuber aestivum vitt), succo di tartufo estivo (tuber aestivum vitt), sale] – % di tartufo estivo nel prodotto finito 1,8 %, aromi e spezie, aromi, antiossidante: E301, conservanti: E250-E252.2
Note
Tutti i salumi di A Me Mi Garba, sono senza glutine, lattosio e glutammato.
I salumi dai noi selezionati sono prodotti e confezionati artigianalmente, grazie a questo e alla naturale stagionatura, il peso potrebbe variare in più o in meno di circa 8%.
Da conservare in luogo fresco.
Scadenza: almeno 3 mesi, dall’ordine